
Anche se molto lontana dalla tradizione gastronomica italiana, la cucina scozzese offre prodotti di qualità, in particolare il manzo (razza Aberdeen Angus) e il salmone e i frutti di mare delle Shetland.
Ecco un piccolo dizionario per assistervi nella scelta del menu:
• Scottish smoked salmon (salmone scozzese affumicato)
• Haggis (frattaglie di pecora, rognone e farina d’avena)
• Black pudding (sorta di sanguinaccio fatto con un misto di grasso di rognone, sangue, avena, orzo e spezie.)
• Stovies (piatto scozzese basato su patate con verdure e carne.)
• Scotch pie (o Mutton Pie è una tortina monoporzione costituita da un guscio di pasta brisè allo strutto e un ripieno di montone macinato aromatizzato.)
• Scotch broth (brodo di manzo o montone, con piselli secchi, orzo, carote, cavolo e rape)
• Lorne sausage (salsiccia quadrata di maiale o di manzo),
• Cock a leekie soup (brodo di pollo, con porri e prugne secche accompagnato da carne)
• Scotch egg (uova sode avvolte nel macinato di carne, impanate e fritte)
• Scottish porridge (pappa di avena che si può accompagnare con frutta, miele, panna, zucchero.)
• Aberdeen rowies (sfogliatine con strutto, burro e marmellata d’arance amare)
• Aberdeenshire butteries (biscotti al burro dell’Aberdeenshire)
• Chranachan (dessert preparato con fiocchi d’avena tostati, miele, panna montata e lamponi freschi alternati a strati.)
• Dundee cake (torta a base di frutta secca)
• Shortbread (biscotti di pasta frolla a base di burro e zucchero)
• Peppermint creams (cremini alla menta)
Filed under: Enogastronomia
Comments: Commenti disabilitati su I piatti della tradizione in Scozia